top of page

Photo Credits: Viviana Berti

Jessica Wilson, Boyfriends
Roma Arte in Nuvola

17-20 novembre 2022

Jessica Wilson - Boyfriends (IT) ››

Jessica Wilson - Boyfriends (EN) ››

Popolo Nuovo - CCH, Nicus Lucà, Edoardo Manzoni, Salvatore Scarpitta
Casa Gramsci

Torino, 6 novembre 4 dicembre 2022


a cura di Lunetta 11 e Galleria d’arte Niccoli
in collaborazione con Nh Collection Torino Piazza Carlina e Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

Comunicato Stampa ››

Nicus Lucà
Tutto è fatto tutto è da fare
Flashback Torino, 3-6 novembre 2022

Biografia
Nicus Lucà ti invita a una festa destinata a non tenersi. Un lavoro concettuale che viaggia con decisione sull’orlo dell’azione potenziale, della proiezione di un gesto ancora non compiuto e che forse non si compirà mai; questa la strada intrapresa da Lucà, un costante ammiccamento al pubblico a valutare la propria capacità di agire, di incidere sul reale con un atto standardizzato, semplice ma impossibile: Tiro libero, Fiondati!, Push recitano le sue opere.
Sul rovescio di questo desiderio l’artista pone – con manualità e pazienza inusitate – il mondo circostante stillato lentamente della sua essenza. Lucà estrae il residuo minimo comprensibile delle cose: volti, oggetti, sagome, titoli che fanno da minimi comuni denominatori della realtà che ci circonda e che diventano rapidamente chiavi per la lettura molteplice dei singoli spettatori che affrontano i suoi episodi, le sue opere. Memori della lezione di Boetti e De Dominicis, questi lavori, dal Concorso a banda armata ai Campioni, dai libri in pietra fossile di Dimenticare a memoria alla Falcemartello, i simboli del nostro tempo diventano stress test per i riferimenti culturali dello spettatore.

«Anima e palato si abbracciano». Nicus Lucà

Nato a Torino nel 1961, Nicus Lucà – già collaboratore di Aldo Mondino – inizia la sua attività espositiva personale nel 1988 con Perché è molto romantico cullare una pistola presso l’Associazione Culturale Portes di Torino, realizzata appena un anno dopo la sua prima mostra collettiva Equinozio d’autunno al Castello di Rivara di Torino con Franz Paludetto. La sua partecipazione, non solo artistica, al clima culturale torinese – nel quale nasce la sua amicizia con Salvo e con Carol Rama, oltre che l’affinità con Alighiero Boetti – lo porta in direzione di una poetica asciutta e incalzante. Nella stessa Torino nel 1991 partecipa ad Art is Life al Museo dell’Automobile, nel 1995 è nella collettiva Zehn Junge Kunstler aus Italien presso la Galerie Tabea Longenkamp di Düsseldorf, mentre l’anno dopo partecipa al 36° Premio Suzzara e a Modernità-Progetto presso la Fondazione Palazzo Bacherasio di Carignano; nel 1998 è già a Londra presso The Tannery con la mostra personale The Past in the Present a cura di Paola Piccato e Simon Marshall (poi Il passato nel presente presso la Galleria Maze di Torino nel 1999). Nel 2002 espone in Collettiva, presso l’Istituto di Cultura Italiano a Berlino e l’anno successivo in Vetrina, alla Lindig in Paludetto di Torino e Norimberga; nel 2004 è alla XI Biennale d’Arte Sacra di San Gabriele, Isola del Gran Sasso. Nel 2005 espone alla Triennale di Milano in Ap.punto, 7 opere d’arte digitale sul concetto di punto, nel 2007 alla Esso Gallery di New York nella collettiva Music to my eyes, nel 2012 in Remote Sensing, presso l’Armenia Center for contemporary Esperimental Art di Yeveran e nel 2013 realizza la bipersonale Harry Gruyaert /Nicus Lucà Dimenticare a Memoria presso la Fondazione Merz a Torino. Nel 2017 è protagonista di Fuoriclasse #5: Nicus Lucà, un progetto a cura di Daniele Galliano presso la Conserveria Pastis di Torino, mentre nel 2019 espone in Benedetto | Camurati Chiricozzi | Lucà al Centro d’Arte Contemporanea Castello di Rivara, luogo dove l’artista espone con continuità da oltre trent’anni.  


Eppure, vi direbbe lui stesso                                            
Tutto è fatto tutto è da fare

Massimo Belli

Jessica Wilson - ArtVerona 2022

Jessica Wilson - ArtVerona 2022

Riproduci Video

Video Credits: Viviana Berti

 

Jessica Wilson 

I knew you were trouble when you walked in

ArtVerona - 13/16 ottobre 2022

Padiglione 11 Stand B1

 

Nata nella Contea di Bedfordshire nel 1986, Jessica Wilson studia prima presso l’University College Falmouth, sezione Fine Art, quindi alla scuola d’arte sperimentale nell’East London Turps Banana Painting Program. Co-fonda e dirige, nel 2013, The Juncture, iniziativa che incoraggia il dialogo artistico in uno spazio tra studio e galleria. Finalista nel 2015 della Discerning Eye Drawing Bursary, nel 2016 inizia a frequentare un master alla Glasgow School of Art, dove tutt’oggi vive e lavora, e dove sviluppa pienamente il suo linguaggio segnico minimalista e colorista. Nell’ultimo decennio partecipa a numerose mostre fra Londra e Glasgow, curando nel 2017 Steal the Show a Bentinck Street, Glasgow. Al 2017 risale la mostra Mary, Blinky, Jessica, Yay! alla Gerald Moore Gallery, mentre nel 2019 partecipa all’esposizione London and Surface Tension alla Galleria Steve Turner di Los Angeles. A maggio 2022 Galleria d’arte Niccoli presenta alcune sue opere ad Artefiera Bologna includendole nel progetto curatoriale Memoria e Materia, mentre è di luglio la personale I wish people liked me more presso la Pavilion Pavilion Gallery di Glasgow. 

Born in Bedfordshire County in 1986, Jessica Wilson links her poetics to the great exponents of American Minimalism, the hard-edge painting of Ellsworth Kelly, the fabric paintings of Frank "Blinky" Palermo, and the vivid geometries of Mary Heilmann. With clear and bright brushstrokes, the British artist encapsulates the stimuli deriving from her own biography and the history of art by submitting them to the public in their chromatic essence. During the last decade she has participated in numerous exhibitions between London and Glasgow, curating in 2017 Steal the Show at Bentinck Street, Glasgow and having the solo exhibition Mary, Blinky, Jessica, Yay! at Gerald Moore Gallery. In 2019 she participated in the exhibition Surface Tension at Steve Turner Gallery in Los Angeles, while in 2021 she received the Glasgow Visual Arts & Crafts Maker Award. In May 2022 Galleria d’arte Niccoli presents some of her works at Artefiera Bologna including them in the curatorial project Memory and Matter and in July of this year was her solo show I wish people liked me more at Pavilion Pavilion, Glasgow.

ARTEFIERA 

Bologna

Padiglione 15 - Stand E15 / Hall 15 - Booth E15

13 – 15 maggio / may 2022

Memoria e Materia / Memory and Matter

a cura di / curated by Massimo Belli

Per la sua partecipazione ad Arte Fiera 2022, la Galleria d’arte Niccoli presenta i lavori di quattro artisti attraverso le chiavi di lettura fornite oltre un secolo fa dal testo del filosofo francese Henri Bergson Materia e Memoria, ribaltandone titolo e narrazione.

Artan (Shalsi), Alessandro Brighetti, CCH e Jessica Wilson costruiscono attraverso modi differenti il rapporto fra la propria memoria e la materia artistica, che viene così segnata e trasformata sulla base di percezioni talvolta simili e talvolta molto distanti della realtà che li circonda. 

For its participation in Arte Fiera 2022, Galleria d’arte Niccoli presents the works of four artists through the interpretations provided over a century ago by the text of the French philosopher Henri Bergson Matter and Memory, overturning its title and narration.

Artan (Shalsi), Alessandro Brighetti, CCH and Jessica Wilson construct the relationship between their own memory and the artistic material in different ways, which is thus marked and transformed on the basis of perceptions, sometimes similar and sometimes very different, of the reality that surrounds them.


Memoria e materia ››

Memory and matter ››

Artan (Shalsi) ››

Alessandro Brighetti ››

CCH ››

Jessica Wilson ››

Photo: Matteo Mezzadri - Studio PHORMA 

Attraverso le Avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria

APE Parma Museo

19 settembre 2020 - prorogata fino al 2 ottobre 2021

 

Il 19 settembre 2020 è stata inaugurata presso APE Parma Museo la mostra inedita 'Attraverso le Avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria', organizzata da Fondazione Monteparma, con la preziosa collaborazione di Roberto e Marco Niccoli, figli del fondatore della celebre e omonima Galleria con sede a Parma e oggi alla guida della stessa. 
La mostra, curata da Roberto e Marco Niccoli, presenta opere di artisti internazionali, come Afro, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Alik Cavaliere, Ettore Colla, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Conrad Marca-Relli, Fausto Melotti, Angelo Savelli, Salvatore Scarpitta, Mario Schifano e molti altri, in rappresentanza delle correnti artistiche che la Galleria Niccoli ha seguito, esposto e sostenuto nel corso degli ultimi 50 anni.


Comunicato Stampa ››

On September 19, 2020 APE Parma Museum opened the inedited exhibition 'Through the Avant- garde. Giuseppe Niccoli / vision and courage of a Gallery', organised by Fondazione Monteparma, with the precious collaboration of Roberto and Marco Niccoli, sons of the founder of the famous and namesake Gallery in Parma, which they today manage.
The exhibition, curated by Roberto and Marco Niccoli, presents works of international artists such as Afro, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Alik Cavaliere, Ettore Colla, Piero Dorazio, Lucio Fontana, Conrad Marca-Relli, Fausto Melotti, Angelo Savelli, Salvatore Scarpitta, Mario Schifano and many others representing the artistic currents that Niccoli Gallery has followed, exhibited and supported in the course of the past 50 years.

 

Press Release ››

Attraverso le Avanguardie - Virtual Tour